L’acufene ti da una fastidiosa sensazione di un rumore o fischio all’orecchio. Si tratta di un suono che viene percepito soltanto da chi è affetto da acufeni, definito anche come “suono fantasma”.
Generalmente il tinnitus viene associato a questi suoni:
- ronzio
- fischio
- clic
- sibilo
- sirena dell’ambulanza
Inoltre molte persone dichiarano di sentire come un concerto nelle orecchie, un rumore assordante che può arrivare a compromettere lo svolgimento delle attività quotidiane.
Anche la semplice pennichella pomeridiana può aumentare il volume del ronzio o del fischio prolungato, così come l’utilizzo di alcol o l’esposizione a suoni ad alto volume come la radio o la musica della discoteca.
Il fruscio che si avverte può variare di tono da persona a persona, da basso ad alto. Inoltre la persona affetta da acufene potrebbe avvertirlo in un solo orecchio od in entrambe le orecchie.
Sebbene sia difficile che l’acufene passi del tutto, è invece possibile che chi sente un ronzio forte possa, con il passare del tempo e con le dovute precauzioni, sentirlo in modo più leggero.
Quando variano i fischi dell’acufene
Ci sono delle attività che conducono ad una variazione del tinnitus, alcuni di questi sintomi possono peggiorare quando:
- fumi
- bevi alcol
- digerisci
- giri il collo
- ti abbassi o fai movimenti bruschi
- ti sdrai
- sbadigli
- stringi i denti
- cambia il tempo
- prendi freddo
Ci sono delle situazioni in cui i frusci all’interno delle tue orecchie aumentano di volume; come abbiamo visto anche un semplice movimento brusco può portare ad una variazione del tinnitus.
Quello che è importante è imparare a riconoscere quali movimenti o attività possono disturbare maggiormente le tue orecchie.
Se vuoi sapere come evitare di peggiorare gli acufeni leggi anche: Rimedi per acufene