Per noi che soffriamo di questa patologia sappiamo benissimo quanto l’acufene possa essere invalidante. Ci sono giorni in cui il ronzio all’orecchio è talmente forte e fastidioso che non è proprio possibile concentrarsi sul lavoro o sulle faccende quotidiane. Anche guardare la televisione o parlare con gli amici talvolta sembra impossibile, perchè il suono dell’acufene sovrasta le voci.
Tabella invalidità civile INPS
Nella tabella ufficiale d’invalidità emessa dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale sotto la colonna “Apparato uditivo e vestibolare” trovi la voce “Acufeni permanenti”. La percentuale di invalidità assegnata al soggetto che soffre di tinniti è del 5%.
ICD9-CM | Apparato uditivo e vestibolare | Percentuale |
---|---|---|
388.3 | Acufeni permanenti | 5 |
Come fare domanda d’invalidità per acufeni
Per aderire alla legge 104 e richiedere l’invalidità civile bisognerà effettuare degli esami per conto proprio. In particolare l’INPS scrive che:
La valutazione degli acufeni, non essendo disponibile per essi alcun test obiettivo, deve tener conto dei dati documentali relativi ai ricoveri, agli accertamenti strumentali e specialistici effettuati.
Una volta effettuati tutti gli esami bisogna inviarli telematicamente all’INPS e fare una richiesta per l’invalidità da acufene andando sul sito inps.it alla sezione “Invalidità civile” e registrarsi o fare login tramite PIN, SPID o CNS. Nel caso dello spid è possibile creare un account direttamente sul sito delle poste italiane.
Dopo aver fatto domanda all’INPS bisogna attendere un po’ di tempo prima di ricevere una risposta. Nel caso in cui la domanda venisse accettata, potrai usufruire della legge 104.