I primi tempi è sempre dura da accettare, sei abituato al silenzio e tutto ad un tratto non riesci ad addormentarti per via dei ronzii che senti dentro il tuo orecchio. La notte è la parte della giornata più temuta da chi soffre di acufeni perchè generalmente non ci sono rumori ambientali, tutto tace e senti soltanto il fruscio dell’orecchio o, peggio ancora, delle orecchie.
Con il tempo ognuno di noi riesce a trovare un equilibrio ed un modo per cercare di dormire bene con l’acufene.
Innanzitutto chiudi bene le finestre, evitando che qualsiasi rumore possa ulteriormente disturbare il tuo sonno. Per esempio i cani che abbaiono insistentemente, i rumori provenienti dai condizionatori o dalle ventole dei tuoi vicini (rumori molto simili al tinnito, che non fanno altro che aumentare il volume del tuo ronzio), sono tutti dei rumori fastidiosi che potrebbero contribuire alla tua notte insonne.
Prima di dormire, se ti senti particolarmente stanco e stressato, prova a bere una tisana rilassante. Un escamotage che in molti usano è quello di dormire con la tv accesa. Prova anche tu abbassando notevolmente il volume, non devi sentire le voci provenienti dal canale televisivo, quel misto di suoni e voci devono farti da ninna nanna. Imposta il timer della tv ad una o due ore, in modo tale che si spenga automaticamente e quindi serva soltanto a farti addormentare e non ti disturbi più durante il tuo riposo.
In commercio esistono dei generatori di musica bianca per acufeni e non, che aiutano la persona che ne soffre di rilassarsi ed addormentarsi in tutta tranquillità. Il rumore bianco è un suono simile al fruscio delle onde del mare od al suono che emette il phon che utilizzi per asciugare i capelli e serve per eliminare i rumori di sottofondo ed il ronzio proveniente dal tuo orecchio che conosciamo come acufene.