Abbiamo già parlato dei sintomi da acufene di cui soffrono il 10-12% della popolazione mondiale, come ad esempio il ronzio ed il fischio persistenti.
Adesso invece voglio parlarti dei disagi provocati dall’acufene. Purtroppo non si tratta soltanto di un fischio da tenere a bada, questi rumori provocano un malessere alla persona che ne è affetta.
Eccoti un elenco dei vari disagi che un’acufenizzato è costretto a sopportare:
- Ti fa diventare irascibile e ti fa arrabbiare. Tutta colpa delle notti insonni, dei ronzii perenni durante la giornata e dei conseguenti mal di testa.
- Il livello di concentrazione diminuisce. Se stai lavorando o stai studiando, può capitare di perdere la concentrazione e di non riuscire più a portare avanti l’attività che si stava svolgendo.
- Ascoltare le persone è difficile. Ci sono momenti in cui ascoltare una o più voci contemporaneamente ti causa un disagio vero e proprio. Non riesci a seguire quello che dicono e talvolta ti sembra che parlino un’altra lingua.
- L’acufene può causare anche la depressione perché ti ritrovi come in un labirinto senza uscita. Vorresti che andasse via, ma non trovi una via di fuga.
- Riduce il piacere delle attività con amici. Una semplice cena a lume di candela in un posto romantico e silenzioso potrebbe risultare un problema. Non riesci a goderti la vita, un film al cinema ti sembrerà troppo rumoroso ed in alcuni casi anche una semplice chiacchierata con più persone potrebbe infastidirti.
- Interferisce con il lavoro e le attività domestiche.
- Non riesci a dormire. L’unico momento della giornata in cui potresti rilassarti e finalmente riposare è troppo silenzioso per le tue orecchie. Il rumore dell’acufene ti martella la testa e non riesci ad addormentarti. Anche quando stai dormendo e pensi di non sentire il fischio od il fruscio, il tuo cervello lo avverte ed ecco perché quando ti svegli ti senti stanco, non hai riposato bene.
- Nervosismo e stress da acufene. Stai cercando di leggere un libro, di studiare o di lavorare ad un progetto importante e non riesci a concentrarti a causa di quei rumori che sono ormai fissi nelle tue orecchie. All’improvviso ti innervosisci perché non riesci a completare la tua attività senza che questa venga interrotta dai fischi. Più lo stress aumenta e più il tuo acufene peggiora.
- Rapporti tesi con familiari e amici. Il nervosismo e lo stress porta ad un allontanamento o dei facili battibecchi con le persone a te care. Pensiamo che loro non ci capiscono, parlano ad alta voce e tutti insieme, il volume del televisore è troppo alto, ti svegliano in modo brusco.