La Sindrome di Meniere è un disturbo all’orecchio causato dall’aumento della pressione del liquido chiamato endolinfa che si ristagna nel labirinto, ovvero nella parte interna dell’orecchio, causando perdita di equilibrio, vertigini e nausea, acufene.
Generalmente questa patologia interessa soltanto un orecchio, nella maggior parte dei casi l’orecchio sinistro. Chi è affetto da questa sindrome manifesta degli attacchi di vertigine che possono presentarsi ripetutamente a distanza di pochi giorni oppure possono manifestarsi a distanza di settimane o mesi. Spesso si ha un senso di ovattamento dell’orecchio.
La Sindrome di Meniere, detta anche Malattia di Meniere, è stata riconosciuta nel 1861 dal medico e scienziato francese Prosper Meniere. Questa sintomatologia può colpire indistintamente persone di sesso femminile e maschile, senza un’età specifica. La percentuale dei casi che sono stati colpiti dalla sindrome riguardano gli uomini con un’età che varia dai 40 ai 60 anni.
Cause
La causa della Sindrome di Meniere è da collegarsi all’innalzamento della pressione del liquido contenuto nel labirinto, ma il fattore scatenante potrebbe essere collegato a diversi fattori tra cui un trauma cranico, l’uso di un determinato farmaco, il consumo di caffè o di alcolici. Ne deriva una variazione del segnale nervoso inviato dall’orecchio al cervello.
Le persone più soggette allo sviluppo di questa sintomatologia sono coloro che hanno:
- problemi di circolazione del sangue
- infezioni virali
- disturbo del sistema immunitario
- emicrania
- allergia
- trauma cranico
Sintomi e diagnosi
I sintomi della Sindrome di Meniere sono:
- vertigini e nausea
- perdita d’equilibrio
- perdita d’udito
- acufene
Per una corretta diagnosi è necessario rivolgersi al medico curante e ad alcuni specialisti.
In particolar modo bisognerà verificare:
- veritigini: numero di attacchi e durata
- perdito dell’udito con un test appropriato
- acufene: intensità del fischio o ronzio all’orecchio
Cure e rimedi
Il soggetto, prima di intraprendere qualunque cura, dovrebbe interpellare un medico per verificare le malattie dell’orecchio che potrebbero interessarlo. Chi è affetto dalla Malattia di Meniere potrebbe aver bisogno di un trattamento per l’acufene, per la perdita di equilibrio (sindrome vestibolare) e vertigini, per la perdita dell’udito.
Sebbene non esista una cura definitiva alla Sindrome di Meniere, così come non esiste una cura miracolosa per acufene, è possibile controllare i sintomi come vertigini e nausea, acufene e vomito.
Generalmente ai pazienti vengono somministrati due tipologie di farmaci: antistaminici e proclorperazina entrambi utilizzati per ridurre le vertigini e la sensazione di vomito. Prima di prendere qualunque farmaco, è necessario rivolgersi ad un medico perchè questi farmaci hanno delle controindicazioni e non devono essere utilizzati senza un consulto.
Alcune terapie che potrebbero farti sentire meglio sono la Terapia Cognitivo Comportamentale e tecniche di rilassamento come lo Yoga. Imparare anche le tecniche di rilassamento come la tecnica di respirazione potrebbe aiutarti.
Per tenere a bada i sintomi è consigliabile seguire una dieta sana, non bere alcool (che aumenta l’intensità dell’acufene), bere meno caffeina possibile e seguire una dieta iposodica (povera di sale).
Sindrome di Meniere e acufene
L’acufene è uno dei sintomi principali di questa malattia. Si tratta di un fischio continuo od un ronzio all’orecchio causato da varie patologie che può interessare un singolo orecchio, generalmente l’orecchio sinistro, oppure entrambe le orecchie.
Talvolta le cause del tinnito sono riconducibili alla Sindrome di Meniere, una patologia cronica che per essere migliorata, od evitare di peggiorarla, deve essere diagnosticata e curata da medici esperti.