Le cause dell’acufene possono essere riconducibili a svariate condizioni di salute, esistono però dei pazienti che ad oggi non sono riusciti a risalire all’origine del problema. Iniziamo dunque a dare una spiegazione di come si sviluppa l’acufene e quali sono le cause che lo generano.

L’acufene potrebbe essere causato da uno di questi motivi:

  • Ipoacusia
  • Iperacusia
  • Esposizione prolungata a forti rumori
  • Esposizione al freddo
  • Uso di determinati farmaci
  • Aterosclerosi
  • Pressione sanguigna alta
  • Neurinoma acustico
  • Tumori alla testa
  • Malattia di Meniere
  • Disturbi all’articolazione temporo-mandibolare
  • Malformazione arterovenosa
  • Otosclerosi

Come viene l’acufene

L’acufene è da considerarsi un danno alle cellule che si trovano all’interno del nostro orecchio.

Ci sono dei piccoli e delicati peli che si muovono in base alla pressione delle onde sonore. Le cellule dell’orecchio rilasciano un segnale elettrico attraverso il nervo uditivo verso il cervello, il quale quest’ultimo riesce ad interpretarli come dei suoni.

Questi peli che si trovano nel tuo orecchio potrebbero essere danneggiati e dunque potrebbero inviare degli impulsi a caso al tuo cervello. In questo modo ha origine l’acufene.

Cause comuni di acufene

In molte persone, l’acufene è causato da una di queste condizioni:

Esposizione a forti rumori

I suoni forti ed assordanti come la musica della discoteca, il trapano, gli spari delle armi da fuoco, sono dei motivi comuni per la perdita dell’udito e successivamente per l’arrivo degli acufeni.
Capita un po’ a tutti di sentire un ronzio fastidioso all’orecchio dopo una notte in discoteca  o una serata al concerto, solitamente la mattina seguente il fruscio passa e la tua vita torna alla normalità. Ma se la tua esposizione a questi forti rumori è prolungata, potrebbe insorgere un acufene stabile.

Iperacusia

È un disturbo uditivo caratterizzato da una sensibilità più elevata ad alcuni suoni e rumori. Spesso l’acufene e l’iperacusia vengono associati.

leggi di più sull’iperacusia

Ipoacusia

La patologia che genera un abbassamento o perdita dell’udito viene chiamata ipoacusia. Si tratta dell’indebolimento dell’apparato uditivo causato da rumori, età avanzata, infezioni, ereditarietà, e provoca una perdita parziale o totale dell’udito.

La perdita dell’udito con acufene è una delle cause più comuni.

Cerume nelle orecchie

Una delle cause più comuni dell’acufene è il cerume nelle orecchie. Quando si ha un accumulo eccessivo del cerume, è difficile riuscire a toglierlo con i cotton fioc, per cui è necessario rivolgersi ad un esperto. Il blocco di cerume eccessivo può causare la perdita dell’udito oppure può irritare il timpano.

Otosclerosi

Detta anche “otospongiosi”, è una patologia data dall’irrigidimento di uno degli ossicini presenti nell’orecchio medio, causa un’anormale crescita dell’osso e ne deriva una trasmissione non corretta del segnale sonoro alla coclea.

L’Otosclerosi colpisce maggiormente le donne piuttosto che gli uomini e potrebbe essere un fattore ereditario. La perdita dell’udito può portare anche alla sordità totale.

Altre cause di acufene

Esistono altre patologie meno comuni che causano il tinnito, per verificare di essere affetto da una di queste malattie è sempre consigliabile farsi visitare da un esperto del settore.

Malattia di menière

La malattia o Sindrome di Menière è una patalogia cronica che coinvolge l’orecchio interno e più precisamente il labirinto, quest’ultimo mantiene il controllo dell’equilibrio. Causa perdita di udito, forti vertigini, acufene e senso di ovattamento.

Bruxismo

L’acufene da bruxismo è caratterizzato dal digrignamento dei denti causato dal disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare, in breve ATM.

Il bruxismo è un disturbo che viene sviluppato in maniera del tutto inconsapevole, infatti nella maggior parte dei casi avviene durante il sonno o lo stato di veglia.

Il digrignare o stringere i denti in modo continuo può portare non solo al consumo dei denti stessi, ma può anche causare dei problemi all’apparato mandibolare e di conseguenza può portare all’acufene.

Neurinoma acustico

Il neurinoma acustico è un tumore benigno che si sviluppa nel nervo vestibolo-cocleare, noto come Nervo cranico, e generalmente causa l’acufene soltanto in un orecchio. Il neurinoma viene curato tramite un’operazione chirurgica o radioterapia.

Trauma cranico

Spesso chi ha subito un trauma cranico ha iniziato a lamentarsi di fischi e ronzii all’interno dell’orecchio. Traumi di questo genere possono arrecare danni ai nervi uditivi e dunque all’orecchio interno. Anche il trauma al collo può arrecare lesioni che causano l’acufene soltanto in un orecchio.

Cause legate ai vasi sanguigni

Aterosclerosi

L’aterosclerosi è una malattia che colpisce i vasi sanguigni, in particolar modo, nelle orecchie, vicino la parte media ed interna dell’orecchio. I ronzii delle orecchie compaiono insieme al polso arterioso, più forte è il flusso sanguigno e più è facile rilevare i battiti. Con l’aterosclerosi i vasi sanguigni si restringono, questo accade specialmente alle persone che hanno problemi di stress e di pressione alta.

Tumori alla testa

In casi rari, l’acufene potrebbe essere dovuto alla presenza di tumori alla testa o del collo. Si tratta di tumori che premono sui vasi sanguigni delle zone interessate e questi possono provocare ronzii e fischi come abbiamo visto nel caso degli acufeni.

Pressione del sangue alta

Un’altra causa degli acufeni si rileva quando la pressione delle vene arteriose aumenta. Ciò accade quando si fa utilizzo di caffè ed alcol, oppure quando si è un forte periodo di stress.

Malformazione artero-venosa

L’AVM, la malformazione Artero-Venosa, è una malformazione a livello capillare. Solitamente chi è affetto da questa malformazione tra arterie e vene, percepisce l’acufene in un solo orecchio.

Scopri di più su come curare l’acufene.